Lo scopo principale dell'Associazione è quello di promuovere e sviluppare l'utilizzo consapevole delle tecnologie come strumento didattico, diffondendo anche attraverso le istituzioni pubbliche, le buone pratiche per il tramite della ricerca e dello sviluppo di nuove soluzioni.
per la scuola presso autorità, enti, istituzioni di interesse anche attraverso un ordinato evolversi dei rapporti associativi e iniziative a carattere informativo/formativo per diffondere la cultura, le competenze per lo sviluppo e l’utilizzo delle nuove tecnologie dell’information technology.
culturali distintivi del settore costituendone un riferimento per la crescita innovativa e strategica del paese; favorendone lo sviluppo nella creazione, nell’organizzazione e nell’impiego di risorse professionali specifiche che ne costituiscono il valore principale, operando nel rispetto dell’etica professionale.
del mercato con l’avvallo e la collaborazione degli associati nell’ambito formativo, tecnico, produttivo, organizzativo e commerciale, favorendo lo sviluppo anche mediante accordi di natura economica.
di iniziative con l’aggregazione delle imprese, degli enti e associazioni del settore sul territorio, contribuendo a migliorare: la promozione istituzionale regionale e lo sviluppo del network interregionale e nazionale.
l’impiego di soluzioni tecnologiche all’interno di Istituti scolastici di ogni ordine e grado allo scopo di definire pratiche certificate e replicabili.
che favoriscano i processi di ammodernamento e di efficienza delle Istituzioni scolastiche sia pubbliche sia private.
Avviso rivolto ai Licei Scientifici con Indirizzo Sportivo
Avviso sulla Realizzazione di ulteriori laboratori 4.0
Avviso sulla Realizzazione di Campus Formativi Integrati e Laboratoriali
Associazione Didattica Italiana vi invita mercoledì 15 ottobre 2025 alle ore 15:00, presso l’Istituto Statale Lucio Lombardo Radice di Roma, per un incontro dedicato al tema
dell’Alta Formazione Tecnico-Professionale da Sperimentale a Ordinamentale: Scenari e opportunità.
L'Evento sarà moderato da Carlo Eufemi e interverranno personalità Istituzionale e del mondo della scuola per condividere la loro esperienza e il loro contributo: Francesca Natali, Pasqualina Maria Zaccheria, Ettore Acerra, Francesco Manfredi, Andrea Maffini, Claudio Senigaliesi, Francesca Faggioni, Maura Lombardi, Cristina Costarelli, Andrea Pontarelli, Gennaro Bosco.
Per chi volesse partecipare in presenza, dovrà effettuare
una registrazione -> Registrati ora
L’evento sarà trasmesso anche in diretta YouTube -> Segui Diretta
Dott. Pasquale Sorrentino
Presidente Fondazione Sviluppo Europa Onlus
Dott. Roberto Duma
Direttore Generale in Fondazione Sviluppo Europa Onlus
Dott.ssa Cristina Costarelli Presidente ANP Lazio - Dirigente scolastico Liceo Newton Roma
Dott.ssa Cristina Costarelli Presidente ANP Lazio - Dirigente scolastico Liceo Newton Roma